IL MIO IMPEGNO PER VENEZIA
REGOLAMENTO BENI COMUNI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
SCRIVIMI

CONTINUA IL DIALOGO CON COMMERCIANTI E RESIDENTI. PER COSTRUIRE LE MIGLIORI SOLUZIONI

Tra le calli e le bancarelle del mercato di Rialto, questa mattina, ho incontrato residenti, commercianti e piccoli imprenditori di Venezia, e ho intrattenuto con loro una lunga conversazione sui temi della città. Le proteste dei commercianti di Ruga degli Oresi, l’attuale livello di decoro cittadino e l’invasione dei turisti sono solo alcune delle problematiche più sentite dai residenti.  È …

CONTINUA A LEGGERE

SALVARE VENEZIA DAL PATTO DI STABILITÀ: ECCO COME

Scongiurare una Venezia impoverita e paralizzata è un impegno che deve unire la città. Bisogna agire in questi giorni, in queste ore. Rivedere il Patto di Stabilità per Venezia è possibile e doveroso: ieri abbiamo spiegato in quale modo si potrebbe raggiungere una maggiore equità. Basterebbero due mosse: togliere dal saldo obiettivo i fondi che la Regione Veneto …

CONTINUA A LEGGERE

MANILDO: IL SOSTEGNO A NICOLA PELLICANI

Il video di Giovanni Manildo intervistato su Antenna3. Il sindaco di centrosinistra di Treviso esprime il suo sostegno a Nicola Pellicani: “Lo conosco personalmente, è una persona che stimo. Alle primarie di Venezia voterei Pellicani”

CONTINUA A LEGGERE

UNA METROPOLI A CONSUMO ZERO

Il 20 gennaio scorso le commissioni riunite Agricoltura e Ambiente della Camera hanno dato il via libera al nuovo testo base sul DDL per il contenimento del consumo di suolo. Per la prima volta riuso, rigenerazione urbana, limitazione del consumo di suolo sono stati posti come “princìpi fondamentali della materia del governo del territorio”. Questa è la svolta culturale …

CONTINUA A LEGGERE

SICUREZZA E GIOVANI: PER FAR RIPARTIRE VENEZIA

Quali sono le priorità della prossima amministrazione? Due le ritrovo confermate anche nella nuova ricerca “Oltre il Pil”, presentata ieri da Camera di Commercio di Venezia, Università Ca’ Foscari e Unioncamere Veneto . Venezia ci appare sul podio delle città metropolitane, ma si confermano i punti deboli: la sicurezza, anzitutto, e l’attrattività verso le fasce più giovani, che …

CONTINUA A LEGGERE

RICORDANDO SERGIO GORI. RICORDANDO IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA

Il 29 gennaio di 35 anni fa veniva ucciso all’uscita di casa Sergio Gori, vice direttore dello stabilimento Montedison di Marghera. Le indagini sull’omicidio di Gori vengono condotte dal Capo della Sezione Antiterrorismo della Digos, Alfredo Albanese, anche lui pochi mesi dopo vittima delle Brigate Rosse. Mestre e Venezia hanno pagato un prezzo molto salato durante la “Notte …

CONTINUA A LEGGERE

LA MOBILITAZIONE DEI DIPENDENTI COMUNALI E IL NODO DEL PATTO DI STABILITÀ

La mobilitazione dei dipendenti comunali di Venezia è legata a specifiche condizioni salariali e occupazionali, in un quadro di pesanti difficoltà dell’amministrazione. Già solo per questo i lavoratori comunali dovrebbero essere sostenuti. Ma come ho avuto modo di ripetere nei giorni scorsi, i temi che questi lavoratori sollevano riguardano l’intera città. I dipendenti del Comune assicurano servizi essenziali …

CONTINUA A LEGGERE
Questo sito utilizza cookie, in alcuni casi anche di terze parti. Per maggiori informazioni visita la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scrollando questa pagina, cliccando un link o comunque continuando a navigare questo sito, presti il consenso all'utilizzo dei cookie.