Il legame con il territorio alla base del mio impegno 

Sono deputato alla Camera per il Partito Democratico. Sono stato eletto nel collegio uninominale di Venezia, città in cui vivo da sempre. Nella mia storia professionale e culturale e ancora di più dal 2015, quando mi sono impegnato in politica, il legame con il territorio mi ha indotto a individuare, con percorsi fortemente condivisi, politiche adeguate per affrontare la competizione globale tra aree urbane. Una sfida alle istituzioni e alla politica, alla classe dirigente nel suo insieme, che coinvolge tutti noi per un rinnovamento di cui il Paese ha bisogno.

Il territorio veneziano al centro della politica nazionale

Nella scorsa legislatura il governo di centrosinistra ha dimostrato un rinnovato interesse per Venezia firmando accordi a vari livelli e rifinanziando la Legge speciale. Tra il 2016 e il 2017 ha destinato alla Città centinaia di milioni di euro e ridato respiro agli Enti locali. È necessario proseguire su questa strada mettendo al centro del dibattito e dell’azione del Parlamento il lavoro, con particolare attenzione alle fasce più giovani della popolazione, la sanità e il welfare, lo sviluppo economico e la rigenerazione urbana, aspetto quest’ultimo che si può attuare solo con il coinvolgimento dei cittadini.

Una Legge speciale di stampo federalista

Un mio impegno concreto è quello di porre nuovamente al centro del dibattito parlamentare la riforma della Legge speciale partendo dalla conferma dell’articolo 1, il quale stabilisce che “la salvaguardia di Venezia e della sua laguna è dichiarata problema di preminente interesse nazionale”, ma ne modifichi i meccanismi di finanziamento con forme sperimentali di federalismo fiscale.
I temi che intendo mettere in evidenza sono il governo del turismo, l’incentivo alla residenzialità, le politiche di sviluppo per Porto Marghera, a partire dal potenziamento della Zona Franca e dall’istituzione di una Zona Economica Speciale, il finanziamento del sistema della formazione universitaria e della produzione culturale. Misure e attenzione costanti che avranno come obiettivo fare di Venezia una città sostenibile, innovativa e inclusiva che competa con le maggiori città italiane ed europee.

Una nuova forza alla Città Metropolitana

Un secondo forte impegno è quello di rafforzare la Città Metropolitana affinché disponga di maggiori risorse e competenze. È necessario che il nuovo Ente, atteso per oltre vent’anni, si rafforzi in un’ottica pienamente federalista per governare in maniera efficace la città che viviamo quotidianamente, dai trasporti al governo delle acque. Particolare attenzione dedicherò al tema della sicurezza per garantire sempre la tranquillità dei cittadini.

L’Italia ha ripreso la via della crescita

La Legislatura che si è appena conclusa ha permesso all’Italia di riprendere un cammino che si era interrotto durante i governi delle destre. Sono state realizzate riforme importanti nel campo dei diritti civili, da completare con l’approvazione dello Ius Soli, del rilancio dell’economia, basti pensare al piano Industria 4.0, e dell’occupazione. Moltissimo resta ancora da fare, a partire dal consolidamento del milione di posti di lavoro creati e dall’impegno per una loro ulteriore crescita, anche rivedendo alcuni aspetti delle leggi approvate, come nel campo della scuola. Ma finalmente abbiamo agganciato la ripresa, ritrovato un ruolo internazionale e riaffermato quello nel contesto europeo.

La dimensione europea per una Venezia forte e giusta

L’Europa è lo scenario con il quale dobbiamo relazionarci senza rinchiuderci negli Stati nazione o in piccole patrie escludenti che portano con sé tensioni e violenze che credevamo relegate nei libri di storia. Il mio impegno è sempre stato teso ad unire e allargare il campo del centrosinistra. Il rischio per l’Italia di scivolare verso la destra estrema e forme di populismo, che hanno già dimostrato di non essere in grado di governare né il Paese né gli Enti locali dove si sono affermate, è molto concreto e dobbiamo esserne consapevoli. Oggi la politica richiede l’impegno di tutte le persone che credono in un’Italia più forte e più giusta. Da parte mia sarò sempre disponibile all’ascolto e al confronto con tutti i cittadini e le cittadine veneziane per individuare assieme politiche concrete per il nostro territorio.

Questo sito utilizza cookie, in alcuni casi anche di terze parti. Per maggiori informazioni visita la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scrollando questa pagina, cliccando un link o comunque continuando a navigare questo sito, presti il consenso all'utilizzo dei cookie.